"The Milk System" di Andreas Pichler (2017)
Un documentario che prende un settore economico e ne fa l'emblema della psicopatia capitalista
Il latte è diventato un business gigantesco e non è più possibile sostenere i metodi di produzione tradizionali. Il pascolo non viene più praticato, la mungitura delle vacche è eseguita da robot, l’allevamento ha raggiunto ritmi intensivi prima impensabili. Muovendosi dalla Germania all’Italia, dalla Cina al Senegal, il film propone la testimonianza di coloro che lavorano nel settore e mette a nudo tutti i difetti di un sistema commerciale che non ammette alternative.
Perché vederlo
Perché è una metafora eloquente del “Capitalism System”, ovvero la psicopatia al potere. Perché mostra in modo chiarissimo cosa accade applicando la logica del profitto e del “sempre di più”, ovvero assurdità e devastazione. Perché ci sono gli allevatori, costretti a trasformarsi in Frankenstein della produzione di latte a basso costo. Perché ci sono le latterie multinazionali, dominate da psicopatici in doppiopetto che considerano il latte un prodotto come un altro, diversificabile ed esportabile in tutto il mondo come se si trattasse di merce inorganica. Perché ci sono i politici, in primis a Bruxelles, che sovvenzionano un sistema illogico che importa dal Sudamerica il cibo per le vacche, lascia in Europa l’inquinamento dovuto all’allevamento intensivo, ed esporta il latte (in polvere) in Africa e Asia, dove affama gli allevatori locali. Perché ci sono gli esperti del marketing, che spacciano tutto questo per “lotta alla fame nel mondo” (quando, per giunta, bere troppo latte può addirittura causare il cancro). E perché, per fortuna, c’è qualcuno che si oppone, e ci mostra come.
Dove vederlo
Al momento il documentario non è disponibile sulle piattaforme streaming né acquistabile su supporto fisico. Contattate un cinema e organizzate una proiezione nel vostro territorio. E poi discutetene.
Difficile da trovare, peccato