"Cenere" di Francesco Mannino e Ornella Sgroi (2024)
Un podcast per capire che l'inferno climatico è già qui, oggi
Le cinque terribili giornate di Catania, tra il 20 e il 25 luglio 2023. Blackout elettrico, interruzione idrica, incendi devastanti. Mentre l’aria scotta per le temperature record. Un podcast per ricordare, insieme a chi ha conosciuto la paura e la rabbia.
Perché ascoltarlo
Perché è già qui. Mentre parliamo di auto elettriche, è già qui. Mentre parliamo di energia nucleare, è già qui. Mentre parliamo di ponte sullo Stretto, è già qui. Mentre facciamo la fila al Black Friday, è già qui. Mentre andiamo a sciare sulla neve artificiale, è già qui. Mentre clicchiamo mi piace, è già qui. Mentre scrolliamo, è già qui. Mentre mangiamo da McDonald’s, è già qui. Mentre mangiamo fragole a gennaio, è già qui. Mentre mettiamo il filo spinato alle frontiere, è già qui. Mentre mandiamo armi e facciamo guerra, è già qui. Mentre votiamo i cani da guardia dei padroni, è già qui. Perché i telegiornali e la grande stampa non ce l’hanno raccontato, guardavano altrove. Perché a raccontarcelo sono due persone che l’hanno visto coi propri occhi, l’hanno sentito bruciare sulla loro pelle. Perché non è un romanzo distopico, perché non è un film catastrofista, perché non è un’invenzione biblica. Perché è l’Italia. Oggi. Perché è l’inferno. Perché è fatto davvero di fiamme e di cenere. Perché è reale. Ed è già arrivato.
Dove ascoltarlo
Sulle principali piattaforme.
Luglio e agosto sono ormai mesi invivibili, andate in vacanza al mare, andate ad arrostire...
Ascoltato, una botta... Dov'erano i giornalisti?